Il MOSE (Modulo Sperimentale Elettromeccanico) è un sistema di dighe mobili progettato per proteggere la città di Venezia e la sua laguna dalle acque alte, in particolare durante gli eventi di Acqua%20Alta.
Scopo: Proteggere Venezia e la sua laguna dalle inondazioni causate dalle maree.
Funzionamento: Il sistema consiste in 78 paratoie mobili incernierate sul fondale marino in quattro bocche di porto: Lido, Malamocco, e Chioggia. Quando una marea superiore a circa 110 cm è prevista, le paratoie vengono sollevate pompando aria compressa nelle cerniere, creando una barriera che isola temporaneamente la laguna dal mare Adriatico.
Struttura: Le paratoie sono scatolari metallici riempiti d'acqua. Per sollevarle, si immette aria compressa al loro interno, svuotandole dall'acqua e facendole ruotare attorno a un perno.
Controversie: Il progetto MOSE è stato afflitto da ritardi, problemi di costi elevati e scandali di corruzione che ne hanno minato la reputazione. Ha anche sollevato preoccupazioni ambientali riguardo al suo impatto sull'ecosistema lagunare.
Efficacia: Nonostante le controversie, il MOSE ha dimostrato di essere efficace nel proteggere Venezia dalle acque alte in diverse occasioni, prevenendo inondazioni significative.
Costi: Il costo totale del progetto MOSE è stato stimato in miliardi di euro.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page